Contenuti
Tra tutti i fiori, le orchidee sono le vostre preferite? Ne avete molti in casa? Regina di tutti i fiori, è una pianta ornamentale molto popolare e di più o meno facile manutenzione. Affinché fiorisca con grazia, è necessario concimarla di tanto in tanto. Ma quale tipo di fertilizzante scegliere? L’orchidea ha esigenze specifiche? Se non vi piacciono i prodotti chimici, ecco alcuni fertilizzanti naturali che potete preparare da soli.
Voir cette publication sur Instagram
Concimazione delle orchidee: precauzioni da prendere
Prima di parlare di fertilizzanti, è bene sapere quali sono le cure di questa pianta d’appartamento. È necessario collocarlo in un luogo riparato dal sole. Per innaffiare la pianta, è sufficiente mettere il vaso in una bacinella d’acqua per 30 minuti una volta alla settimana. In questo modo potrà attingere l’umidità di cui ha bisogno per sopravvivere.
Per crescere bene, questa pianta ha bisogno di essere concimata ogni 3 mesi o 4 annaffiature. È possibile utilizzare un fertilizzante speciale del negozio. Tuttavia, potete anche prendere in considerazione i fertilizzanti fatti in casa. Questi dovrebbero contenere una buona dose di azoto per favorire lo sviluppo di foglie, steli e germogli di fiori. Dovrebbero inoltre contenere una quantità significativa di fosforo per garantire la salute delle radici. Inoltre, il potassio è necessario per un’abbondante produzione di infiorescenze.
Se avete un problema di parassiti con la vostra orchidea o con altre piante, scoprite come eliminare i parassiti che invadono le piante? Basta utilizzare i prodotti che avete in casa.
Le nostre idee di fertilizzazione per la casa
Elisir di latte
Il latte è ricco di azoto, potassio, calcio e magnesio. Per usarlo come fertilizzante, ne serve un quarto di litro. Mescolatelo con un litro d’acqua e usatelo per innaffiare l’orchidea.
Patate, banane e zucchero
Le patate sono un’ottima fonte di potassio e fosforo. Per la ricetta, è necessario bollire le bucce. Raccogliere il succo e lasciarlo raffreddare. Innaffiate la pianta per favorire la fioritura. Si può arricchire ulteriormente l’acqua di patate bollite con un pizzico di zucchero e bucce di banana. Quindi mescolare la miscela con acqua pulita in rapporto 1:1. Il liquido servirà come guarnizione fino al raggiungimento di una fioritura completa.
Melassa per una maggiore energia
Per favorire la fioritura delle orchidee dopo il periodo di dormienza, potete concimarle con la melassa. È un dolcificante naturale ricco di potassio. Mescolare un cucchiaino di melassa con 2 tazze d’acqua. Utilizzate poi la panacea come guarnizione per la vostra pianta.
Acqua di riso per una carica di vitamine
Dopo la cottura, l’acqua del riso integrale conserva molte delle sue vitamine, tra cui tiamina, riboflavina, niacina e acido folico. Utilizzare il percolato per innaffiare la pianta ogni 14 giorni. Tuttavia, il percolato deve essere a temperatura ambiente e si devono utilizzare solo 2 cucchiai di liquido per ogni irrigazione.
Ossa di pollo tritate ed essiccate
Contengono una buona quantità di potassio e calcio. Per utilizzarle come fertilizzante, devono essere essiccate e ridotte in polvere. Potete quindi spargerli nel vaso dell’orchidea. In questo modo, l’orchidea avrà più forza.