Casa » Sapete cosa sono i pomodori verdi? Come coltivarli?

Sapete cosa sono i pomodori verdi? Come coltivarli?

Inoltre, questi ortaggi sono facili da coltivare in casa. Vi mostriamo come coltivare i pomodori verdi partendo dai semi e trapiantandoli all’esterno.

Esistono molte varietà di pomodori e, che ci crediate o no, alcune sono verdi. La maggior parte dei pomodori maturi, come il tradizionale cuore di bue e il pomodoro ciliegino, sono spesso rossi quando sono maturi. Tuttavia, il frutto maturo di una pianta di pomodoro verde è effettivamente verde.

Anche se non sembrano pronti per essere raccolti, i frutti verdi di queste piante sono altrettanto deliziosi e dolci dei soliti pomodori rossi.

E se non riuscite a trovare piante di pomodoro verde nella vostra zona? Nessun problema. È sempre possibile coltivare pomodori verdi da altre cultivar di pomodoro.

Come coltivare i pomodori verdi in casa?

Coltivare i pomodori è semplice e gratificante, anche se non avete il proverbiale pollice verde. Ecco come avviare i pomodori da seme, trapiantarli all’aperto in un contenitore o in un giardino e dedicare loro le cure necessarie per produrre gustosi frutti verdi.

Quando sono di stagione i pomodori verdi?

Il momento che tutti i coltivatori attendono con ansia quando piantano un orto è quello del raccolto. Questo è il periodo dell’anno in cui possiamo raccogliere frutta e verdura mature direttamente dalla pianta e metterle in tavola. Quando sono di stagione i pomodori verdi?

Che cos’è un pomodoro verde?

Esistono due tipi di pomodori verdi: maturi e acerbi. Un pomodoro rosso acerbo sembra immangiabile, ma questi pomodori sono deliziosi quasi quanto le varietà mature.

Sebbene abbiano una consistenza più solida e non siano così dolci, sono perfetti per la frittura e la salamoia e sono di stagione poco prima che diventino rossi.

Esistono altri tipi di pomodori, come il Green Zebra o l’Evergreen, che non diventano rossi e sono completamente maturi quando sono verdi.

Queste varietà sono spesso pomodori di famiglia e sono di stagione, di solito tre mesi dopo la semina, a seconda del tipo.

Cosa bisogna sapere prima di coltivare i pomodori verdi

Prima di coltivare i pomodori verdi, è bene sapere esattamente a cosa si va incontro. Sebbene queste piante siano semplici da coltivare, hanno bisogno di molto sole, cibo e acqua per crescere.

Coltivazione di pomodori verdi

I semi di pomodoro hanno bisogno di una temperatura costante di 20-26° per germogliare. La germinazione richiede da una a due settimane e il trapianto in vaso o in giardino deve essere effettuato dopo l’ultima gelata, una volta che le piante hanno raggiunto un’altezza di tre o quattro centimetri.

Le piante di pomodoro hanno bisogno di un terreno ricco di sostanze nutritive e ben drenato. Se il vostro terreno manca di sostanze nutritive, considerate l’aggiunta di compost allo strato superiore per arricchirlo. I pomodori sono una coltura di stagione calda che richiede un minimo di sei ore di sole pieno al giorno.

Infine, è importante fornire ai pomodori un sostegno durante la crescita. Quando le piante crescono e iniziano a fruttificare, diventano pesanti e circondarle con una gabbia per pomodori o con un traliccio evita che i rami si spezzino.

Come coltivare i pomodori verdi a partire dai semi?

È sempre una buona idea iniziare i semi in casa, indipendentemente dal tipo di pianta che si sta coltivando. Questo è particolarmente vero se si vive in una regione settentrionale dove le temperature sono più rigide e la stagione più breve.

Il metodo di semina è lo stesso sia che si tratti di pomodori rossi o verdi, sia che si tratti di pomodori ciliegini da seme. Riempite un vassoio per piantine con terriccio e con il dito o la punta di una matita praticate un foro profondo un centimetro in ogni sezione.

Mettete alcuni semi in ogni punto e copriteli con il terriccio. Tamponate leggermente il terreno e innaffiate la superficie fino a renderla umida.

Posizionate il vassoio su un davanzale soleggiato e innaffiatelo quotidianamente per mantenerlo leggermente umido, ma non bagnato. Le piante crescono verso il sole, quindi ruotate il vassoio ogni giorno per aiutarle a stare in piedi.

Trapianto di piante di pomodoro verde nell’orto o in contenitore

Quando sono di stagione i pomodori verdi e si possono coltivare in contenitore? Tutto dipende dal luogo in cui vivete e se iniziate le vostre piante dai semi. Ecco come trapiantare le piante di pomodoro nell’orto o i modi migliori per coltivare i pomodori in vaso.

Prima di trapiantare i pomodori all’esterno, è fondamentale acclimatarli spostandoli all’esterno ogni giorno per una settimana per farli abituare al clima.

Scavate una buca nell’aiuola o piantate i pomodori attorno a un secchio di pochi centimetri più grande della base della pianta. Rimuovete la piccola pianta dal suo vaso originale, allentate delicatamente le radici prima di metterla nella buca e piantatela in profondità per favorire una crescita sana delle radici.

Spargete 2-3 cm di pacciamatura sul terreno e annaffiate intorno alla base di ogni pianta per favorire l’insediamento nel terreno.

Se fate giardinaggio in vaso, assicuratevi di posizionare i vasi in un’area del portico o del patio dove ricevano da sei a otto ore di luce solare diretta al giorno.

Come vi prendete cura dei vostri pomodori verdi?

Ci sono alcune cose di cui le piante hanno bisogno quando si coltivano pomodori verdi. Hanno bisogno delle giuste cure per crescere sani e produrre un’abbondante quantità di pomodori maturi.

Le piante di pomodoro hanno bisogno di un’umidità costante per crescere, quindi non lasciatele seccare. Innaffiatele alla base non appena il primo centimetro o due di terreno è asciutto.

Spargere 2-3 cm di pacciamatura sul giardino o in un contenitore è utile per prevenire le erbacce e trattenere l’umidità.

I pomodori si nutrono molto e hanno bisogno di un fertilizzante ben bilanciato con potassio, azoto e fosforo, soprattutto se il vostro terreno non è ricco. Nutrirle subito dopo la messa a dimora in giardino o in vaso, quando stanno fruttificando, e poi una volta ogni quindici giorni.

Problemi da tenere d’occhio nella coltivazione dei pomodori verdi

Anche se si dedicano alle piante di pomodoro tutte le attenzioni e le cure necessarie, a volte si possono incontrare problemi inaspettati. Ecco alcuni problemi comuni di queste piante e come affrontarli.

Il problema più comune dei pomodori è il marciume della parte terminale del fiore. Si verifica quando la parte inferiore del frutto presenta un cerchio marrone, dall’aspetto marcio, ed è il risultato di bassi livelli di calcio nel terreno.

Tagliando la parte danneggiata è ancora possibile mangiarla. Per ovviare a questo problema, provate ad aggiungere al terreno dei gusci d’uovo.

Gli insetti sono un altro problema da affrontare. I due parassiti più comuni dei pomodori sono la cocciniglia e il calabrone. I vermi da taglio sono piccoli vermi verdi che rosicchiano le foglie dei pomodori e si nascondono sotto il fogliame.

I vermi cornuti sono grandi bruchi verdi che distruggono intere piante se lasciati soli. Rimuovete questi parassiti manualmente non appena li individuate e potate il fogliame e le foglie danneggiate.

Raccolta e conservazione dei pomodori verdi

La fine della stagione di coltivazione è finalmente arrivata, e stiamo parlando del periodo di raccolta. Avete aspettato questo momento per tutta la stagione e ora potete iniziare a raccogliere i pomodori freschi per la vostra cucina.

Ecco cosa c’è da sapere sulla raccolta dei pomodori e su come conservare i pomodori verdi a breve e lungo termine.

Se le piante di pomodoro sono veri pomodori verdi, sono pronte per essere raccolte tra i 70 e i 90 giorni dalla semina. Sapete quando raccogliere i pomodori verdi? Aspettate a raccoglierle fino a quando non sono di taglia piena, sode e pesanti sul ramo per ottenere una maturazione perfetta.

Se raccogliete troppi pomodori verdi in una volta sola e non riuscite a consumarli prima che si rovinino, prendete in considerazione l’idea di affettarli e metterli sott’aceto per conservarli più a lungo oppure imparate a inscatolare i pomodori verdi per conservarli quasi a tempo indeterminato.

Se i vostri pomodori verdi sono pomodori rossi acerbi e decidete di mangiarli dopo che sono diventati rossi, fate maturare i pomodori verdi mettendoli in un sacchetto di carta o in una scatola di cartone.

I pomodori rilasciano gas etilene, che intrappolato in questo modo accelera il processo di maturazione.

Non solo il giardinaggio è un ottimo modo per trascorrere del tempo all’aperto, ma si raccolgono i frutti del proprio duro lavoro con cesti pieni di verdure che si piantano in primavera.

La parte più difficile della coltivazione dei pomodori verdi è decidere come prepararli dopo il raccolto.

 

 

Valentina Trinca
Scritto da : Valentina Trinca
Valentina Trinca è una web writer appassionata che ama scrivere di vari argomenti, tra cui psicologia, animali, e consigli quotidiani . È molto organizzata e sa gestire lo stress. È anche brava a trovare soluzioni ai problemi ed è molto creativa. Valentina è un'eccellente scrittrice con un alto grado di precisione e capacità di analisi.