Casa » Perché le poltrone del cinema sono sempre rosse?

Perché le poltrone del cinema sono sempre rosse?

Una tradizione ereditata dal settore teatrale

Per rispondere a questa domanda è necessario tornare indietro nel tempo e fermarsi al XIXᵉ secolo. All’epoca il cinema non esisteva ancora. Le stanze buie erano ex sale teatrali. Pertanto, quest’ultimo aveva prevalentemente seggi rossi.

È stato dopo la Rivoluzione francese che questo colore è apparso nei teatri. Il colore rosso è legato alla cultura e agli inizi del romanticismo. Evoca lusso, leggerezza e spiritualità.

Il rosso è anche un simbolo di catarsi, ovvero è il simbolo della purificazione di passioni ed emozioni come la violenza. Per soddisfare l’elevata richiesta del pubblico, questi tipi di mobili vengono installati nelle sale di proiezione. Nel tempo è diventato un colore di culto.

Un colore che migliora l’illuminazione degli ambienti

All’epoca, questo colore valorizzava anche l’illuminazione dei teatri. In effetti, all’epoca i teatri erano meno illuminati. Il rosso fornirebbe quindi un contrasto per valorizzare la stanza. Inoltre, Napoleone pensava che il rosso rendesse più attraenti le donne che andavano a vedere i film in questi cinema.

In relazione all’igiene intima delle donne? Lo è?

Un’altra spiegazione, forse leggendaria, è dovuta alle mestruazioni delle donne. Nel corso degli anni, gli abiti da donna sono diventati più sottili. Così, stando sedute a lungo, le donne potevano lasciare delle macchie sulle poltrone. Per non disturbarli, i teatri hanno deciso di installare poltrone rosse.

È possibile utilizzare altri colori in un cinema?

Oltre al rosso, molti si chiedono se sia possibile utilizzare altri colori nei cinema. Per rispondere a questa domanda, continuate a leggere.

Sì, ma il verde è vietato nei cinema!

Nello spettacolo, il verde è un segno di sfortuna. Una delle spiegazioni è che il verde è legato ai cattivi e ai pazzi. Ad esempio, nell’opera teatrale “La passione di Cristo” il costume di Giuda era sempre verde. Inoltre, il giorno della sua morte, Molière era vestito di verde. Quindi non vedrete poltrone per cinema o spettacoli di questo colore.

Rompere i codici

Negli ultimi anni, i luoghi di proiezione tendono a infrangere i codici. Si sostituiscono le poltrone con altri colori come il grigio, il nero o il blu scuro. Tuttavia, il colore rosso rimane il colore dominante nella maggior parte delle catene di multiplex.

 

Valentina Trinca
Scritto da : Valentina Trinca
Valentina Trinca è una web writer appassionata che ama scrivere di vari argomenti, tra cui psicologia, animali, e consigli quotidiani . È molto organizzata e sa gestire lo stress. È anche brava a trovare soluzioni ai problemi ed è molto creativa. Valentina è un'eccellente scrittrice con un alto grado di precisione e capacità di analisi.