Contenuti
Se è il caso di ricordarlo, dare la paghetta ai bambini è un modo per responsabilizzarli. Se volete saperne di più, ecco alcune risposte che potrebbero aiutarvi.
È un obbligo dare la paghetta ai bambini?
La risposta a questa domanda è no, perché non siete obbligati a dare la paghetta a vostro figlio. Esistono due categorie di genitori, una che ritiene che ciò contribuisca a rendere il bambino più responsabile e l’altra che ritiene che questo gesto non sia affatto necessario. Nel primo caso, la paghetta aiuta il bambino a divertirsi senza dover venire ogni volta da voi. Ad esempio, non hanno bisogno del vostro permesso per acquistare libri, gadget o uscire con gli amici.
A che età si dovrebbe iniziare a dare la paghetta?
Non c’è un’età precisa per dare la paghetta al bambino. Va notato che i genitori preferiscono farlo quando il figlio entra nella scuola secondaria. Tuttavia, per farlo è necessario che il bambino sia in grado di comprendere la portata del gesto. In quest’ottica, potete iniziare a offrire regolarmente denaro a vostro figlio dopo i 6 o 7 anni. A questa età il bambino sa contare ed è in grado di fare calcoli grazie alle lezioni scolastiche.
Sarete d’accordo che se sanno fare le addizioni e le sottrazioni, saranno in grado di fare un acquisto senza alcun aiuto. Dare ai bambini la paghetta significa autonomia e indipendenza e li apre a nuove esperienze.
Quanta paghetta devo dare ai miei figli?
Ovviamente, l’importo della paghetta dipende dall’età del bambino. Sta a voi decidere se somministrarlo settimanalmente o mensilmente:
- prima dei 6 anni, 2 euro (occasionalmente) ;
- tra i 6 e i 7 anni, 10 euro (al mese);
- da 10 a 13, 15 o 20 euro (al mese);
- a partire dai 14 o 15 anni, 20-30 euro (al mese).
Si noti che gli importi sopra indicati sono solo indicativi, in quanto vi sono parametri da tenere in considerazione. Dovete infatti sapere che tutto dipende dal budget che avete a disposizione e dalle esigenze del vostro bambino. Dovete quindi trovare un equilibrio ragionevole, adeguando la somma della paghetta a quella che considerate ideale.
Inoltre, è probabile che il bambino chieda più di quanto riceve al mese, soprattutto se non gestisce bene il suo budget. In questo senso, se li abituate a un importo fisso su base regolare, impareranno a risparmiare. Tuttavia, è possibile che abbia bisogno di guadagnare di più, ma che voi non siate disponibili ad aumentare la sua paghetta. In questo caso, si può pensare di parlare con loro di altri modi per guadagnare denaro, offrendo loro piccoli lavori come il dog-sitter o l’aiuto ai vicini. L’obiettivo è quello di incoraggiarli a fare domanda per i lavori estivi, in modo che il denaro che guadagnano possa essere utilizzato per integrare quello che date loro.
Come si dovrebbe fare e come si dovrebbe monitorare la spesa?
Molti genitori non sanno come dare la paghetta ai propri figli. Allo stesso modo, c’è chi si chiede se sia ideale monitorare le spese dei propri figli.
Come si può fare?
Innanzitutto, se il bambino è più piccolo, dategli la paghetta, preferibilmente in spiccioli o in contanti. Dato che le somme in gioco sono piccole, si può pensare di regalare loro un accessorio che permetta di conservare i risparmi e di visualizzarli. Se è un adolescente, è meglio discutere con lui per capire le sue preferenze. In questo modo saprete se vogliono ricevere la paghetta in contanti o avere una carta di credito collegata a un conto bancario. È inoltre consigliabile stabilire alcune regole, la prima delle quali è ovviamente un importo fisso.
In secondo luogo, siate regolari con i pagamenti in base al periodo che avete definito, settimanale o mensile. Inoltre, è necessario fissare dei limiti, in particolare non concedere anticipi ed evitare di fare credito a vostro figlio. Dovete escludere alcuni acquisti (alcolici, droghe) e determinare le spese che vi assumerete (accessori scolastici, abbigliamento, apparecchiature elettroniche). Infine, evitate di usare la paghetta come mezzo di ricatto o di pressione sul bambino.
Dovete monitorare le spese?
Anche se la paghetta appartiene al bambino, voi siete ancora i genitori. Pertanto, avete il diritto di monitorare le spese del budget del bambino. Tuttavia, non dovete intervenire quando notate che vostro figlio sta facendo un acquisto che vi sembra inutile. L’obiettivo è che il bambino diventi più indipendente e che impari dalle sue esperienze per migliorare le sue scelte future. In altre parole, se il bambino spende la paghetta abbastanza velocemente, il mese successivo sarà più attento.
Tuttavia, se ritenete che non stia gestendo bene il suo budget, potete discutere con lui alcuni aspetti. Questi sono legati al costo della vita e al valore del denaro, che deve iniziare a conoscere. Dovete quindi incoraggiarli a risparmiare, facendo capire loro che possono risparmiare la loro paghetta.