Casa » Pacciamatura autunnale: quale tipo scegliere, come e quando applicarla?

Pacciamatura autunnale: quale tipo scegliere, come e quando applicarla?

A differenza della pacciamatura invernale, che consiste nel proteggere il terreno e nutrirlo durante i periodi di gelo per preservarne l’equilibrio, la pacciamatura autunnale rivitalizza il terreno. In questo modo si crea un terreno ricco con una struttura migliore per la salute delle piante future. Inoltre, la pacciamatura autunnale permette di coprire il terreno dopo averlo reso sciolto e arricchito per proteggerlo dall’imminente freddo invernale. È arrivato il momento di fare la pacciamatura autunnale? Scoprite tutto quello che c’è da sapere in questo articolo!

Perché pacciamare in autunno?

La pacciamatura è una strategia agricola e di giardinaggio che prevede la copertura del terreno con uno spesso strato protettivo per molti motivi, tra cui la modifica degli effetti del clima locale sul terreno. Dopo l’autunno arriva l’inverno. Questo è uno dei motivi per cui è essenziale pacciamare in autunno, prima del freddo e del gelo, cioè già a ottobre. Infatti, la pacciamatura permette di trattenere l’umidità nel terreno e impedisce all’acqua piovana di evaporare. In questo modo, le radici delle piante possono sopravvivere all’inverno con oltre il 90% di umidità trattenuta nel terreno e senza subire eccessive variazioni di temperatura.

La pacciamatura assicura inoltre che il terreno non venga lasciato scoperto dopo la raccolta e la pulizia dell’orto, in quanto potrebbe danneggiare il terreno, le piante presenti e il raccolto successivo. Posando il materiale sopra, si crea un ambiente naturale per tutte le colture. La pacciamatura in autunno permette di :

  • ridurre l’irrigazione ;
  • evitare la proliferazione di erbe infestanti
  • limitare la compattazione del suolo;
  • incoraggiare una buona biodiversità nel giardino;
  • aumentare la fertilità del suolo;
  • preservare la crescita e la salute delle piante riproducendo le condizioni naturali di crescita.

Pacciamatura autunnale: come fare?

Sebbene la tecnica della pacciamatura sia sempre più conosciuta dai giardinieri dilettanti e professionisti, sono pochi quelli che la praticano durante tutte le stagioni. Ora che conoscete i vantaggi, potete seguire questi consigli per perfezionare la vostra pacciamatura autunnale.

Quali materiali utilizzare per la pacciamatura?

Il principio è quello di privilegiare materiali leggeri e ariosi che non favoriscano la marcescenza delle piante sensibili all’umidità. Al contrario, bisogna evitare la corteccia di pino, gli aghi di pino e gli aghi di cedro, perché si degradano con difficoltà e rischiano di acidificare il terreno. Optate per :

  • pacciamatura organica a base di foglie morte, erba tagliata e rifiuti domestici. Questo tipo di pacciamatura deve essere rinnovata ogni volta che è necessario, poiché si decompone e penetra rapidamente nel terreno. Il terreno si arricchisce quindi abbastanza rapidamente.
  • pacciamature minerali che non producono humus, ma offrono il vantaggio di una durata illimitata. Funzionano particolarmente bene sulle piante rocciose.
  • pellicole, pacciamature in plastica e tessuto: hanno il vantaggio di essere facili da installare, in quanto sono pronte da posare e da applicare al terreno senza bisogno di maturazione. Inoltre, sono biodegradabili e quindi offrono gli stessi benefici della pacciamatura naturale.

Come si pacciama?

La pacciamatura autunnale viene effettuata in tutto il giardino e nell’orto. Si può mettere ovunque! Per farlo, iniziate a rimuovere tutte le piante morte e i piedi e raccogliete tutti gli elementi del vostro pacciame. Una volta ripulito senza disturbare troppo il terreno, è sufficiente stendere la pacciamatura in modo da non vedere più il terreno sottostante. Quindi non esitate a metterne un buon strato.

Quando applicare la pacciamatura autunnale?

La pacciamatura autunnale si effettua verso la metà o la fine della stagione autunnale, prima delle prime gelate. Pertanto, è necessario effettuare le pulizie autunnali, le potature e il riciclaggio all’inizio della stagione per evitare di ritardarne l’applicazione.

Valentina Trinca
Scritto da : Valentina Trinca
Valentina Trinca è una web writer appassionata che ama scrivere di vari argomenti, tra cui psicologia, animali, e consigli quotidiani . È molto organizzata e sa gestire lo stress. È anche brava a trovare soluzioni ai problemi ed è molto creativa. Valentina è un'eccellente scrittrice con un alto grado di precisione e capacità di analisi.