Il test di oggi si basa sui pezzi degli scacchi. Gli scacchi sono uno dei giochi più popolari al mondo per sviluppare le capacità intellettuali. Sapevate che la partita di scacchi più lunga è durata 20 ore e ha richiesto 269 mosse? Un record stabilito nel 1989 e mai superato fino ad oggi. Con le pedine di questo indovinello, un altro record dovrà essere battuto: quello di trovare la risposta a questo calcolo in meno di 15 secondi.
In questo enigma matematicoè sufficiente scoprire a quale numero corrisponde ogni pezzo in base ai risultati delle operazioni.
L’illustrazione contiene quattro distinti pezzi degli scacchi: il pedone, il cavaliere, la regina e la torre. E ognuno di essi rappresenta un numero specifico. Per scoprire il valore di una pedina è molto semplice, si evidenzia un’operazione con il risultato. Queste sono operazioni di base, non c’è bisogno di fare operazioni complesse.. Il vostro compito è trovare il valore di ogni pezzo. Se le risposte sono corrette, si dovrebbe arrivare a un totale specifico per l’ultima operazione.
©NiceTime
Questo test è di livello intermedio. Trovare la risposta può essere facile, a patto di conoscere la matematica di base.
Questo test metterà alla prova le vostre capacità di deduzione. Basta fare i calcoli indicati e stimare il valore di ciascuna moneta. Tenete presente che le prime operazioni possono sembrare semplici, ma se le risposte non sono corrette, le operazioni successive saranno sbagliate. Sarete abbastanza abili da trovare i valori di ogni pezzo?
Le soluzioni a questo test
Se avete trovato un risultato di 40 per l’ultima riga, avete vinto. Ecco come ottenere questo risultato:
©NiceTime
Per la prima riga, un pedone vale 4. Decomponendosi, si ha : 4 + (2 x 4) = 12
Nella seconda fila, la torre è 2, il cavaliere è 9 e la regina è 11. Decomponendosi, si ha : 2 + (9 + 4) – 11 = 4
Nella terza riga si aggiungono i valori già ottenuti: 2 + (2 + 4) = 8
Anche per il quarto (9 + 2) + 4 = 15
E per l’operazione finale, che è la più difficile: (11 + 11) + (4 + 9 + 4) x 2 – (2 x 2 x 2 x 2) = 40