Contenuti
Resulta que la rosa, sea cual sea su variedad, es una de las plantas más susceptibles a las enfermedades. Pueden ser de origen criptogámico, bacteriano y vírico o deberse a un trastorno fisiológico. Los rosales son también los más afectados por los pulgones y las cochinillas.
Estos insectos dejan manchas negras en las rosas. Sin embargo, hay una razón mucho más seria para las manchas negras en las rosas. La marsonia, a menudo llamada enfermedad de la mancha negra, es una de las enfermedades más comunes de las rosas. Esta enfermedad fúngica forma manchas de color marrón oscuro, rojizo-púrpura a negro en los tallos y las hojas de las rosas. Descubra todo lo que necesita saber sobre esta enfermedad y cómo tratarla en este artículo.
Voir cette publication sur Instagram
Macchia nera sulle rose: quali sono le cause?
La macchia nera è una malattia fungina comune delle rose. Di solito si verifica a maggio o giugno e continua fino alla fine del periodo estivo. La malattia è causata da un fungo chiamato Marsonina rosea.
Si manifesta con la formazione di macchie nere circondate da un colore giallastro sulle foglie. Queste macchie si allargano gradualmente fino a quando l’intera foglia ingiallisce e cade. Anche se queste macchie nere non uccidono immediatamente la rosa, man mano che questa perde le foglie e attinge a tutte le sue risorse, finirà per indebolirsi, diventare più vulnerabile e morire.
Come trattare le macchie nere sulle rose?
Se non viene trattata immediatamente, questa malattia fungina può causare danni al resto del giardino. Questo perché i funghi responsabili di questa malattia invaderanno rapidamente altre aree del giardino. Se non si interviene in tempo, altre piante subiranno la stessa sorte delle rose. Ecco i passi da compiere per combattere questa malattia.
Evitare l’eccesso di umidità
È bene sapere che i funghi, in particolare quelli responsabili delle macchie nere, amano l’umidità. Pertanto, quando annaffiate le vostre rose, evitate di bagnare le foglie e annaffiatele con saggezza. Quando piantate le vostre rose, evitate anche di metterle vicino a fonti d’acqua, ruscelli, laghi o stagni. Scegliete invece zone soleggiate e ben ventilate, con ampie distanze tra i cespugli.
Scartare le foglie infette
Poiché la macchia nera si diffonde rapidamente, non appena le foglie sono colpite, tagliatele e gettatele il più lontano possibile dal giardino.
Nutrire bene le piante
Affinché le rose e tutte le piante possano combattere funghi e altre malattie, è necessario rafforzare le loro difese immunitarie. A tal fine, è necessario annaffiare regolarmente le piante e nutrirle a sufficienza attraverso il concime o il compost.
Utilizzare fungicidi
Nel caso in cui le macchie nere siano troppo frequenti, utilizzate dei fungicidi per debellare definitivamente il fungo. Si consiglia di iniziare l’irrorazione a giugno. Per conoscere la frequenza di irrorazione, è necessario seguire le condizioni meteorologiche.