Contenuti
In estate ci si aspetta sicuramente dei bei pomodori, perché ci sono tutte le condizioni per la loro crescita. Tuttavia, con grande sorpresa, i frutti sono tutti secchi. Questi sintomi indicano la presenza di una patologia di necrosi abiotica. È il risultato di una carenza di calcio. Vediamo nel dettaglio i diversi aspetti da conoscere di questa patologia che colpisce le colture di pomodoro.
Voir cette publication sur Instagram
Le radici disseccate in un terreno ricco di calcio causano questo fenomeno
La necrosi abiotica si verifica quando la pianta non è in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di calcio. Spesso questo minerale è presente nel terreno, ma la pianta non riesce a nutrirsi correttamente. Ciò è probabilmente dovuto all’essiccazione delle radici. Anche una grande quantità di azoto o potassio nel terreno può essere la causa. È importante notare che questi due elementi influenzano l’assorbimento del calcio da parte della pianta.
Pomodori in vaso colpiti da necrosi abiotica
Gli esperti hanno osservato che i pomodori coltivati in vaso sono di solito i più colpiti da questa malattia. Ciò è giustificato dall’elevata crisi del calcio in questi tipi di colture. D’altra parte, le temperature elevate possono alterare in modo significativo il meccanismo di assorbimento del calcio da parte delle radici.
Una malattia spesso confusa con la peronospora della patata
Contrariamente a quanto si pensa, la necrosi abiotica è diversa dalla peronospora della patata. Si manifestano quasi allo stesso modo, ma la malattia di cui parliamo qui colpisce solo le punte del pomodoro. La peronospora della patata, invece, colpisce l’intero frutto, comprese le foglie e gli steli.
Come evitare la necrosi abiotica
L’irrigazione abbondante e regolare rimane il modo migliore per evitare la necrosi abiotica. Tuttavia, non bisogna trascurare l’importanza dei nutrienti. È inoltre fondamentale assicurarsi che queste vengano assorbite correttamente dalle radici. Per questo motivo, non è consigliabile concimare con azoto. Tuttavia, se la malattia si manifesta nonostante le precauzioni, si raccomanda vivamente di utilizzare immediatamente un fertilizzante a base di calcio.
L’uso dei gusci d’uovo è efficace per risolvere il problema?
Non è raro che gli agricoltori utilizzino i gusci d’uovo per compensare la carenza di calcio nel terreno. Questo rimedio casalingo consiste nell’aggiungere alle radici del pomodoro dei gusci d’uovo schiacciati. Tuttavia, questa tecnica è tutt’altro che efficace. Il motivo è che il rilascio di calcio richiede di solito molto tempo. Inoltre, se il terreno rimane ricco di azoto, le radici non saranno mai in grado di assorbire questo nutriente.