Contenuti
Le automobili emettono sostanze potenzialmente tossiche anche quando sono ferme. Una di queste sostanze è il benzene, un idrocarburo presente nei carburanti che comporta rischi significativi per la salute.
Qual è il rapporto tra il benzene e l’uso dell’aria condizionata? Continuate a leggere per i dettagli.
Inquinamento all’interno dell’auto
L’interno dell‘auto può essere inquinato da sostanze tossiche come il benzene. Questa molecola si accumula nell’auto e, in determinate condizioni, può influire sulla salute.
L’esposizione al calore aumenta il livello di benzene nell’auto, soprattutto durante la stagione calda. Se l’auto è parcheggiata all’aperto al sole, secondo gli esperti, il livello di benzene può salire a 2.000 o 4.000 mg. Questa cifra è 40 volte superiore al livello legale (da 400 a 800 mg).
Effetti del benzene sulla salute
È necessario ricordare che l’esposizione e l’inalazione di benzene possono causare gravi patologie come anemia, depressione del sistema nervoso centrale, disturbi gastrointestinali e altro. Questo gas è cancerogeno e può anche attaccare direttamente i reni, il fegato e le ossa.
Non accendere immediatamente l’aria condizionata
Le auto parcheggiate al sole con i finestrini chiusi presentano un livello più elevato di gas tossici. Queste condizioni, infatti, favoriscono l’aumento del livello di benzene all’interno del veicolo.
Per questi motivi, anche se si è surriscaldati, è essenziale aerare l’auto non appena si entra. Aprite le finestre e lasciate circolare l’aria per qualche minuto.
L’accensione dell’aria condizionata è consigliata solo dopo che l’auto è stata arieggiata, in quanto può aumentare ulteriormente i livelli di benzene ed esporre a una significativa tossicità.
L’adozione di questi consigli vi proteggerà dagli effetti nocivi del benzene.