Casa » Devo avere un’assicurazione già durante la costruzione della mia casa?

Devo avere un’assicurazione già durante la costruzione della mia casa?

Il processo di costruzione di una casa è lungo e coinvolge diverse persone, l’uso di vari materiali, ma anche la presenza di alcuni rischi. Per completare il lavoro ed evitare potenziali danni o incidenti, è importante adottare alcune misure di sicurezza. Oltre a queste misure di sicurezza, è necessario stipulare diverse polizze assicurative, a seconda della fase di costruzione, per essere risarciti in caso di danni.

Assicurazione della casa: prima della costruzione

L’assicurazione è obbligatoria prima e durante la costruzione di qualsiasi edificio, casa o abitazione e deve essere stipulata da chi intraprende i lavori di costruzione. Si tratta dell’assicurazione contro i danni, una copertura imposta dalla legge che si occupa dei difetti che possono colpire la casa. Questa assicurazione, che ha una durata di 10 anni, deve essere stipulata prima dell’inizio dei lavori e copre tutti i rischi legati alla costruzione che possono minacciare la stabilità dell’edificio in costruzione. Si noti che questa assicurazione è molto utile perché copre i difetti di costruzione, ma anche quelli che potrebbero rendere la casa inabitabile. Inoltre, grazie alla sua lunga durata, poiché termina in concomitanza con la garanzia di dieci anni, sono coperti gli eventuali difetti riscontrati dopo la costruzione. Ci sono molti rischi di costruzione che sono visibili solo dopo che i lavori sono stati completati e l’edificio è effettivamente abitato. Avete quindi 10 anni di tempo per scoprire tutto ciò che non funziona come previsto dopo la costruzione e farvelo rimborsare dall’assicuratore.

Durante la costruzione: copertura opzionale

Altre assicurazioni, non obbligatorie ma utili, possono essere stipulate durante i lavori di costruzione, in aggiunta alla garanzia danni alle opere. Infatti, diversi fattori minacciano i lavori di costruzione e disastri come inondazioni o incendi possono influire sui lavori. Per evitare di dover sborsare ancora più denaro, potete stipulare un’assicurazione che copra questi rischi. Ad esempio, sono benvenute le assicurazioni edili all-risk, la copertura contro gli incendi, le assicurazioni contro le calamità naturali e altre opzioni. È possibile effettuare un’analisi personale, a seconda della regione in cui si svolgono i lavori, per individuare i rischi maggiori per la costruzione. Questo vi permetterà di assicurarvi meglio e quindi di affrontare meglio i pericoli che possono sorgere durante i lavori di costruzione.

Prima della fine dei lavori: l’assicurazione sulla casa

Un’altra polizza assicurativa è obbligatoria durante la costruzione della casa, ma dipende dalla fase dei lavori: l’assicurazione sulla casa. Questa assicurazione obbligatoria deve essere stipulata prima della fine dei lavori per proteggere la casa in costruzione dai possibili rischi di incendio, calamità naturali e incidenti. L’assicurazione deve essere stipulata non appena i lavori principali sono stati completati e la casa ha già assunto la sua forma completa. Non appena il tetto è stato montato, le porte e le finestre sono state installate e la casa è praticamente abitabile, è necessario assicurarla. Il suo scopo, dal punto di vista della legge, è quello di aiutare il proprietario a far fronte ai rischi che non sono coperti dai danni all’edificio. In questo modo, le garanzie facoltative che si possono sottoscrivere durante la costruzione diventano obbligatorie attraverso l’assicurazione della casa. Potrete riparare eventuali danni nella nuova casa prima di averla terminata e di esservi trasferiti.

Valentina Trinca
Scritto da : Valentina Trinca
Valentina Trinca è una web writer appassionata che ama scrivere di vari argomenti, tra cui psicologia, animali, e consigli quotidiani . È molto organizzata e sa gestire lo stress. È anche brava a trovare soluzioni ai problemi ed è molto creativa. Valentina è un'eccellente scrittrice con un alto grado di precisione e capacità di analisi.