Contenuti
Molte persone si lamentano del fatto che le foglie dei loro oleandri stanno ingiallendo e cominciano a cadere, anche se compaiono altre foglie e germogli. Spesso non sanno che il problema non è la pianta, ma loro stessi. In realtà, questo spiacevole segno è solitamente causato da una carenza. In questo articolo scoprirete perché questa carenza può verificarsi e quali sono le altre cause di queste foglie gialle. Quindi prendete nota di ciò che dovete fare per curare correttamente i vostri oleandri.
Voir cette publication sur Instagram
Perché le foglie dell’oleandro ingialliscono?
Gli oleandri sono una specie di arbusto della famiglia delle Apocynaceae con una vita media di 25 anni se le condizioni sono ottimali. Ricco di fascino e di bellissimi fiori, la bellezza dell’oleandro può essere offuscata da alcune foglie che ingialliscono. L’oleandro non è resistente al gelo. Prima di andare in letargo, questa pianta ha bisogno di una buona manutenzione per evitare il sintomo delle foglie gialle, le cui cause principali sono elencate di seguito.
Mancanza di sostanze nutritive nel terreno e nelle foglie
Le carenze sono la causa principale delle foglie gialle degli oleandri. La mancanza di nutrienti, soprattutto di azoto, si riflette direttamente sulle foglie. Inoltre, può essere dovuto a un eccesso di calcare o di argilla nel terreno.
Irrigazione inadeguata
Questo tipo di arbusto non ha bisogno di molta acqua per crescere. È persino resistente alla siccità. Tuttavia, un’irrigazione inadeguata, eccessiva o insufficiente, può far ingiallire le foglie dell’oleandro.
Scarso drenaggio
In particolare, l’oleandro viene coltivato in vasi di grandi dimensioni. I proprietari sono quindi pigri nel drenare il terreno. In alcuni casi, i vasi non hanno fori di drenaggio adeguati. Un drenaggio scarso o insufficiente può causare una scarsa ritenzione idrica e la comparsa di foglie gialle.
Malattie dell’oleandro
Gli oleandri possono essere colpiti da malattie e subire l’attacco di parassiti che causano anche foglie gialle. La crittogamia dovuta all’eccessiva umidità, le infestazioni di cocciniglie e afidi e la peronospora batterica delle foglie causata da insetti succhiatori di linfa possono colpire questo arbusto. Sebbene i sintomi possano variare, il risultato è spesso lo stesso: foglie ingiallite, molto scure o addirittura quasi nere. Il fungo Ascochita heteromorphan è responsabile dell’imbrunimento delle foglie dell’oleandro. Inoltre, se la pianta viene colpita dal batterio patogeno Pseudomonas syringae e sviluppa macchie nere, può morire.
Come combattere l’ingiallimento delle foglie dell’oleandro?
Le foglie dell’oleandro iniziano a ingiallire? Ecco le cose buone da fare per combattere questo sintomo:
- L’importanza di un’adeguata irrigazione e di un buon drenaggio: anche se l’oleandro può adattarsi a qualsiasi tipo di terreno, optate per una miscela di terra non troppo sabbiosa, che possa garantire la ritenzione dell’umidità. Evitate anche i terreni compattati che causano il marciume delle radici, poiché trattengono troppa acqua. Assicuratevi inoltre che il vaso abbia dei fori di drenaggio efficaci. Per quanto riguarda l’irrigazione, l’oleandro ha bisogno di annaffiature frequenti. Questo è particolarmente importante durante il periodo di crescita attiva e durante i lunghi periodi di siccità.
- L’importanza di un terreno ricco: gli oleandri hanno bisogno di un terreno ricco per crescere bene. Per questo motivo, è necessario nutrirli con un fertilizzante bilanciato due volte all’anno, in primavera e in autunno. L’opzione migliore è un concime 10-10-10 a lento rilascio.
- In caso di malattie: è importante rimuovere immediatamente le piante colpite e bruciarle.Potete anche potare le parti danneggiate, poiché la malattia può diffondersi rapidamente a tutto l’arbusto, soprattutto nei periodi caldi. Per combattere gli insetti dannosi, gli afidi e altre malattie, si possono seguire alcuni trucchi di una volta.