Casa » Come riportare l’acqua della piscina alla normalità dopo una tempesta? Consigli su come recuperare rapidamente l’acqua

Come riportare l’acqua della piscina alla normalità dopo una tempesta? Consigli su come recuperare rapidamente l’acqua

Si tratta di un fenomeno molto comune e presto scoprirete perché. Inoltre, è necessario adottare le misure giuste per rendere l’acqua nuovamente pulita, senza dimenticare le misure preventive per anticipare le tempeste future. Ecco i nostri consigli per affrontare le tempeste.

Perché l’acqua della piscina diventa torbida dopo un temporale?

Dopo un tempo burrascoso e piovoso, l’acqua della piscina diventa spesso verde. Uno dei motivi è che l’acqua piovana contiene elementi di inquinamento atmosferico. Inoltre, è acida e può contenere polvere, polline e altro sporco. Inoltre, in caso di forti precipitazioni nella zona di balneazione, l’acqua piovana inquinerà a sua volta l’acqua del laghetto. Questo inquinamento sbilancia le caratteristiche dell’acqua, in particolare il PH, perché l’acqua piovana ha un PH compreso tra 5 e 6, mentre l’acqua dello stagno ha un PH compreso tra 7 e 7,4. Questo deteriora la qualità dell’acqua della piscina e porta allo sviluppo di microrganismi e alghe. Per questo motivo l’acqua diventa verde e sembra torbida. È quindi importante pulire l’acqua in modo che sia pulita e adatta al nuoto.

Metodi per ottenere l’acqua pulita della piscina dopo i temporali e le piogge

Se notate che l’acqua della vostra piscina sta diventando torbida, iniziate a misurarne i parametri per scoprire eventuali squilibri. Prestare particolare attenzione al PH, perché si sbilancia soprattutto durante i temporali. Ma bisogna anche controllare la concentrazione dei prodotti di trattamento, come il cloro, il bromo e l’ossigeno attivo. Infatti, se c’è stata molta pioggia, questo può portare a una diluizione del prodotto. L’effetto di quest’ultima sarà quindi minore.

Se necessario, non esitate a riequilibrare il PH e ad aggiungere prodotti di trattamento alla piscina. Inoltre, potrebbe essere necessario effettuare un trattamento d’urto per eliminare microrganismi e alghe nell’area di balneazione. Infine, si consiglia di pulire la piscina con una scopa. Ma si può anche usare un pulitore per piscine per rimuovere i depositi che possono essersi accumulati nell’acqua. In questo modo si garantisce che l’acqua sia pulita e limpida.

Alcune misure preventive da tenere in considerazione

Sì, la piscina e il tempo sono strettamente legati, perché il minimo cambiamento di temperatura e di clima può influenzare la qualità dell’acqua della piscina e variarne i parametri. È quindi importante adottare le giuste misure in caso di temporale per evitare di avere acqua verde e torbida.

Coprite la piscina durante i temporali e le piogge. Utilizzare una copertura ermetica che impedisca all’acqua piovana di entrare nell’area di balneazione. Altrimenti, optate per un telo o una semplice copertura per piscina per limitare i danni. Infine, misurate i parametri dell’acqua della piscina prima e dopo il temporale.

 

Valentina Trinca
Scritto da : Valentina Trinca
Valentina Trinca è una web writer appassionata che ama scrivere di vari argomenti, tra cui psicologia, animali, e consigli quotidiani . È molto organizzata e sa gestire lo stress. È anche brava a trovare soluzioni ai problemi ed è molto creativa. Valentina è un'eccellente scrittrice con un alto grado di precisione e capacità di analisi.