Casa » Come potare gli ibiscus da interno e da esterno?

Come potare gli ibiscus da interno e da esterno?

A seconda della varietà, l’ibisco può essere perenne o annuale. Questa pianta può essere coltivata sia all’interno che all’esterno. In entrambi i casi, è importante potare l’ibisco dopo il periodo di fioritura per poter godere della sua bellezza l’anno successivo.

 

Voir cette publication sur Instagram

 

Une publication partagée par Dott.ssa Irene Vitaloni (@nenedocvet)

Ibisco da interno e da giardino: qual è la differenza?

Conosciuto anche come althea, rosa cinese o malva arborea, l’ibisco è un bellissimo arbusto da fiore dai colori vivaci e decorativi. Tra le varietà disponibili, si distingue tra ibisco da giardino per piante da esterno e ibisco da interno. Come si fa a distinguerli? Da un lato, gli ibiscus da esterno sono caratterizzati da un’elevata resistenza al freddo. Possono resistere a temperature fino a -20°C e possono crescere fino a 3 metri di altezza. Questi arbusti hanno foglie caduche e fioriscono da luglio a ottobre. D’altra parte, gli ibiscus da interno non sono resistenti. Sono molto sensibili al freddo e hanno bisogno di un minimo di 10°C per sopravvivere. Un arbusto è solitamente alto tra i 40 e i 50 cm, e può talvolta raggiungere 1 metro di altezza. I suoi fiori sono solitari e sbocciano dalla tarda primavera all’autunno inoltrato.

Perché potare l’ibisco?

La potatura dell’ibisco è un’operazione di manutenzione del giardino piuttosto semplice. Tuttavia, non deve essere presa alla leggera. La potatura permette di avere più rami e quindi più fiori. Bisogna sapere che ogni ramo dell’ibisco produce un solo fiore. Più rami ha il vostro arbusto, più fiori belli produrrà. La potatura dell’ibisco rimuove anche le parti danneggiate o morte della pianta. Ciò contribuisce notevolmente alla sua salute. Un ibisco che non è stato potato per molto tempo può essere indebolito dal peso eccessivo dei suoi rami. Inoltre, questo passaggio conferisce alla pianta una forma più armoniosa ed equilibrata.

Potatura dell’ibisco: quando e come?

La potatura dell’ibisco è consigliata soprattutto durante l’inverno, a seconda della varietà di ibisco piantata. Tuttavia, il momento migliore per potare l’ibisco è la primavera. Come potare gli ibiscus da interno e da esterno?

Potatura dell’ibisco da interno

Gli ibiscus da interno si potano meglio in condizioni di sole e vanno tenuti in vaso al riparo dal gelo e dal freddo. È quindi meglio potarli in primavera. È quindi possibile effettuare una potatura completa: ridurre ogni ramo a 2 o 3 nodi. Per chi vuole mantenere qualche fiore, è necessario effettuare una potatura più selettiva. Non deve essere rimosso più di un terzo della pianta. Anche gli ibiscus in vaso devono essere potati ogni due anni. A tal fine, è sufficiente rimuovere 5 cm dal fondo con un coltello sterile.

Potatura degli ibiscus da esterno

L’ibisco da giardino deve essere potato all’inizio della primavera, verso marzo e aprile. In questi periodi è più favorito il germogliamento di nuovi germogli. In questo modo si ringiovanisce la pianta dopo l’inverno. Questo comporta un taglio piuttosto severo dei rami. Una seconda potatura può essere effettuata verso settembre o ottobre per formare steli fioriti alle estremità dei nuovi rami. Questa potatura sarà più selettiva nell’eliminare i rami vecchi, legnosi e non fioriferi, con un taglio uniforme delle punte dei rami.

Articolo correlato

Ora siete registrati!

Ricevere i quiz via e-mail

Selezionando questa casella, accetto di ricevere notizie da arciformazionelivorno.it e ho letto e accettato linformativa sulla privacy di questo sito.

Utilizziamo il vostro indirizzo e-mail solo per inviarvi le nostre newsletter, informazioni sulle attività di arciformazionelivorno e offerte dei nostri partner. È sempre possibile utilizzare il link di annullamento de liscrizione incluso nella newsletter.

Valentina Trinca
Scritto da : Valentina Trinca
Valentina Trinca è una web writer appassionata che ama scrivere di vari argomenti, tra cui psicologia, animali, e consigli quotidiani . È molto organizzata e sa gestire lo stress. È anche brava a trovare soluzioni ai problemi ed è molto creativa. Valentina è un'eccellente scrittrice con un alto grado di precisione e capacità di analisi.