Casa » Come coltivare e curare un ciclamino in vaso da interno? Consigli per prolungare la fioritura

Come coltivare e curare un ciclamino in vaso da interno? Consigli per prolungare la fioritura

Avere dei bei fiori in casa è un’ottima cosa. Non solo aiutano a decorare gli interni della casa, ma fanno anche bene alla salute. Molti medici affermano che avere una pianta in casa migliora la concentrazione, l’attenzione e la creatività. Questo è un bene, perché il ciclamino è una delle piante più adatte alla casa. Vediamo più da vicino come coltivare e curare un ciclamino.

 

Voir cette publication sur Instagram

 

Une publication partagée par Paolo Santoro (@paulsaintbull)

Consigli e suggerimenti per piantare i ciclamini

La prima cosa da fare è piantare i bulbi di ciclamino, idealmente a fine estate o all’inizio dell’autunno. Prima di interrarli nel terreno, devono essere distanziati di qualche centimetro (3-4 cm). È inoltre importante che il terreno che ricopre i bulbi sia sottile e misto a humus. È anche possibile acquistare un vaso di ciclamini direttamente da un fiorista, per facilitarne l’acquisto. Se scegliete questa opzione, dovreste sempre scegliere una pianta con gemme per garantire un lungo periodo di fioritura.

Non trascurare la scelta del concime

Anche se il ciclamino è una pianta nota per la sua crescita regolare, ha bisogno di fertilizzanti. Il concime massimizza la vita dei fiori di ciclamino. Per rendere completamente pratico il concime, usatelo una volta alla settimana. Gli esperti consigliano di non utilizzare assolutamente i prodotti chimici. È sempre meglio utilizzare compost naturali. Sono efficaci, facili da preparare ed economici.

Eliminate i fiori appassiti o ingialliti per avere ciclamini bellissimi

Oltre a essere facili da piantare, i ciclamini sono anche facili da curare. In generale, i fiori appassiti o ingialliti devono essere eliminati. A tal fine, è necessario trattare direttamente l’intero stelo in cui è presente il fiore appassito o ingiallito. Per quanto riguarda il metodo di taglio, è sufficiente fare un piccolo movimento rotatorio e tirare in modo secco per liberarsi del ramo interessato. Non è raro che i proprietari trascurino questa operazione, anche se uno stelo appassito può marcire e contaminare i bulbi.

Un ciclamino rigoglioso e resistente grazie a un’ottima irrigazione

Come per tutte le piante e i fiori, l’irrigazione è necessaria per la loro sopravvivenza e crescita. Pertanto, non dovreste mancare di farlo per ottenere la migliore fioritura possibile il più a lungo possibile. Due o tre annaffiature a settimana sono sufficienti per mantenere la vostra pianta d’appartamento in modo corretto. Si sconsiglia di annaffiare eccessivamente per non danneggiare il ciclamino. Bisogna anche sapere che l’annaffiatura di una pianta da interno è diversa da quella di una pianta da esterno. Il motivo è sicuramente la presenza di pioggia all’esterno.

Tenete d’occhio le malattie che possono colpire i ciclamini

Anche se è resistente, il ciclamino non è mai al sicuro da malattie o pericoli. Il modo migliore per combattere queste diverse malattie è anticiparle. A tal fine, è essenziale prestare attenzione a diversi segnali. Ad esempio, bisogna fare attenzione alle foglie che si seccano. Questo può indicare che la pianta è stata esposta troppo al sole. L’ingiallimento delle foglie indica che il ciclamino è carente di sostanze nutritive. È quindi opportuno utilizzare un concime più ricco.

Se sorgono altre complicazioni, è sempre meglio consultare un orticoltore. Questo specialista sarà in grado di guidarvi nella cura da adottare per far fiorire il vostro ciclamino. Sarà inoltre in grado di aiutarvi a massimizzare la vita della vostra pianta e a ottenere splendide fioriture.

Valentina Trinca
Scritto da : Valentina Trinca
Valentina Trinca è una web writer appassionata che ama scrivere di vari argomenti, tra cui psicologia, animali, e consigli quotidiani . È molto organizzata e sa gestire lo stress. È anche brava a trovare soluzioni ai problemi ed è molto creativa. Valentina è un'eccellente scrittrice con un alto grado di precisione e capacità di analisi.