Contenuti
Saltate i tè industriali che hanno un’elevata impronta di carbonio o sono spesso carichi di pesticidi. Coltivando l’albero nel proprio giardino, è possibile creare una bevanda fatta in casa dal sapore personalizzato.
Voir cette publication sur Instagram
Piantare correttamente il tè
Per iniziare a coltivare le vostre piante di tè avete bisogno di semi o piantine di Camellia Sinensis. I semi sono facili da trovare su Internet. Tuttavia, ci vuole molto tempo per farli germogliare e crescere con successo. Acquistate una pianta giovane o un albero maturo da un vivaista per essere certi di poter raccogliere le foglie di tè nel primo anno.
I periodi in cui il clima è mite e piove spesso sono ideali per piantare il vostro albero. Questi periodi corrispondono alla primavera e all’autunno in Francia. Per iniziare, fate una buca grande il doppio della zolla della pianta. Preparate una miscela di terriccio fertile per arbusti, terra di erica e terra da giardino. Piantate la vostra pianta di tè e curatela fino al prossimo raccolto.
Manutenzione dell’impianto
I cespugli di tè sono forti, resistenti e duraturi se ben curati. Per crescere, le piante di tè hanno bisogno di essere annaffiate regolarmente. Le radici della pianta del tè devono essere costantemente idratate, soprattutto durante il primo anno. Innaffiate la base della pianta e fino a un metro intorno ad essa ogni volta che la superficie del terreno inizia a seccarsi per mantenere le radici ben idratate. Se possibile, utilizzare l’acqua piovana. Potete anche aspettare 24 ore prima di annaffiare con l’acqua del rubinetto, poiché il cloro e il calcare non sono graditi alla pianta del tè.
Un’estate secca e un sole caldo non fanno bene all’albero e alle sue foglie. In questo contesto, è ancora più importante garantire l’approvvigionamento idrico. Inoltre, è consigliabile pacciamare la pianta e bagnare le foglie per aiutarla a trattenere l’umidità. In caso di inverno rigido, potete coprire le piante con un velo protettivo. Scuotere regolarmente l’albero in caso di neve, che ha un effetto aggressivo sulle foglie verdi.
È fondamentale dare alla pianta del terriccio fresco in primavera. Per nutrirlo, utilizzate un fertilizzante naturale o una miscela di terriccio acido. È possibile farlo anche in autunno.
Raccolta delle foglie di tè
Il momento migliore per la raccolta è a giugno, in tarda primavera. Scegliete i germogli con una o due foglie giovani per ottenere il miglior sapore dai vostri tè.
L’essiccazione delle foglie e delle gemme è una fase cruciale che deve intercorrere tra la raccolta e la degustazione. È possibile essiccare i tè spremuti per un giorno intero al sole. Si possono anche arrostire per un breve periodo a 90°C con lo sportello del forno leggermente socchiuso.
Conclusione
Il primo vantaggio della coltivazione del tè è che si ottengono foglie di tè senza pesticidi. Anche se non producete molto, potete comunque raccogliere le foglie almeno una volta all’anno. La coltivazione del tè permette anche di creare da soli deliziose miscele. Aggiungere frutta, erbe, spezie o fiori quando le foglie sono pronte.