Casa » Coltivare funghi nell’orto: se si commettono errori, non si ottengono funghi

Coltivare funghi nell’orto: se si commettono errori, non si ottengono funghi

Non è necessario andare nella foresta per raccogliere i funghi. In fungicoltura o micologia, per far crescere i funghi è sufficiente offrire loro uno spazio umido, fresco e riparato dal vento. Oggi è possibile produrre funghi sia all’aperto, in un’area coperta, sia al chiuso. Può trattarsi di un giardino, di una cantina o di un garage. Quando si coltiva all’aperto, ci sono una serie di regole da rispettare per evitare di commettere errori e veder scomparire l’intera piantagione! Abbiamo raccolto i migliori consigli per una coltivazione di funghi di successo!

Coltivare funghi nel proprio giardino: come fare?

Scegliere di coltivare le proprie piante di funghi in giardino richiede molta pazienza. Dovete anche essere meticolosi su ogni esigenza dei funghi. I funghi impiegheranno del tempo prima di gradire il terreno che è stato loro assegnato. Inoltre, crescono solo se ci sono tutte le condizioni giuste, proprio come nella foresta. Ecco le condizioni adeguate per una coltivazione di funghi di successo:

Scelta della posizione

I funghi hanno bisogno di un luogo sufficientemente ombreggiato. Non amano le correnti d’aria, ma hanno bisogno di sufficiente ventilazione e umidità. Evitate le posizioni troppo soleggiate e i terreni troppo secchi. La secchezza e il calore possono essere dannosi per la loro crescita.

Scegliere le piantine

Esistono diversi modi per seminare i funghi in giardino. Esistono piantine in polvere, in spore o in sospensione. È quindi importante sapere come scegliere le piantine in base al terreno e al giardino. Infatti, è necessario prendere in considerazione i tipi di alberi presenti. In un giardino con alberi appropriati, è possibile seminare una miscela di funghi in polvere o in sospensione con germogli vivi dei funghi desiderati. I più comuni sono i finferli, i porcini, i cosacchi, i bedelli e i toboga.

Se non ci sono alberi adatti al tipo di fungo desiderato, è necessario piantare gli alberi prima di iniziare a coltivare i funghi. Ogni fungo ha i suoi alberi preferiti che forniscono le condizioni giuste per il suo sviluppo attraverso la simbiosi. I funghi porcini, ad esempio, prediligono l’abete rosso, la quercia, la betulla e il faggio.

Scegliere le piantine di alberi

A tal fine, è necessario scegliere piantine di alberi la cui zolla sia completamente invasa dal fungo. È bene scegliere anche piante arboree con corpi fruttiferi visibili. In linea di massima, si sente subito il tipico odore di funghi.

Buona irrigazione

I funghi hanno bisogno di acqua sufficiente per crescere. Durante le stagioni secche, quando non c’è pioggia, nelle foreste non crescono funghi. Perciò, se volete che il vostro raccolto cresca, dovete annaffiare i funghi regolarmente, o addirittura quotidianamente, finché non piove. È meglio annaffiare la sera, in modo che le piante possano assorbire l’umidità. A metà giornata, gran parte dell’acqua evapora. Inoltre, evitate di dirigere forti getti d’acqua verso i funghi, perché potrebbero danneggiarli.

Il modo migliore per seminare il fungo

Il modo migliore per seminare i funghi è creare prima un solco profondo circa 20 cm a una distanza di 0,5-1 cm dall’albero, vicino alle radici. Dopo aver riempito il solco con una quantità d’acqua sufficiente e aver lasciato che si impregnasse di umidità, si applica la piantina.

Valentina Trinca
Scritto da : Valentina Trinca
Valentina Trinca è una web writer appassionata che ama scrivere di vari argomenti, tra cui psicologia, animali, e consigli quotidiani . È molto organizzata e sa gestire lo stress. È anche brava a trovare soluzioni ai problemi ed è molto creativa. Valentina è un'eccellente scrittrice con un alto grado di precisione e capacità di analisi.