Contenuti
La loro presenza aiuta anche a fermare l’invasione di insetti dannosi per le piante. Il modo migliore per invitare questi piccoli uccelli nel vostro giardino è trasformarlo in un vero e proprio santuario degli uccelli. Ecco 6 consigli per aiutarvi a farlo.
Scegliere le piante giuste da coltivare in giardino
Nella loro ricerca di cibo, gli uccelli sono molto selettivi riguardo alle piante che visitano. Per incoraggiarli a stabilirsi nel vostro giardino, potete coltivare specie vegetali che li attirino. Se possibile, è consigliabile coltivare arbusti con bacche. Agli uccelli piacciono anche le piante cespugliose o rampicanti, perché sono adatte a creare un nido naturale. Inoltre, amano la vegetazione con foglie fuse. Grazie alla loro forma, sono come un piccolo serbatoio d’acqua.
Promuovere una dieta diversificata per gli uccelli in giardino
In estate e in primavera, gli uccelli possono trovare facilmente il cibo nel terreno o sugli alberi. In questo modo si creano le condizioni ideali perché il vostro giardino diventi una riserva di cibo per questi animali. È possibile coltivare piante in grado di produrre piccoli frutti e semi. Evitate anche di raccogliere le foglie morte, perché sono molto apprezzate dai lombrichi. In inverno, quando il cibo scarseggia, si può creare una mangiatoia per uccelli con semi di girasole, mais, miglio, ecc. Nella mangiatoia possono essere inseriti diversi alimenti, ad eccezione del pane.
Creare un rifugio per gli uccelli
C’è qualcuno dalle mie parti, che si occupa di costruire casette per gli uccelli per poi montarle sugli alberi.
Siamo un popolo gentile: diamo rifugio agli animali selvatici❤
Per gli esseri umani… beh dipende
Buongiorno#18giugno pic.twitter.com/xt8utQBVBq— lea testa 🌈🏳️🌈 (@SlipperLea) June 18, 2021
La presenza di una cassetta nido favorisce la nidificazione degli uccelli. Potete quindi installare questi rifugi per piccoli uccelli nel vostro giardino. Le cassette nido artificiali possono essere appese ai tronchi degli alberi. Assicuratevi che l’installazione soddisfi tutti gli standard per offrire una casa sicura ai vostri piccoli ospiti. Si possono anche lasciare le vecchie cassette di nidificazione abbandonate dagli uccelli migratori. Ciò potrebbe contribuire a creare un ambiente familiare per questi piccoli animali.
Limitare l’accesso del gatto al giardino
I gatti sono veri e propri predatori di animali da giardino e spaventano gli uccelli. Per evitare che il vostro micio o quello del vicino disturbino l’habitat naturale dei vostri uccellini, potete adottare alcuni accorgimenti. Si può mettere un campanello al collo del gattino. Anche piantare alberi repellenti come il “Coleus canina” o il “terrore dei gatti” è una buona idea. È inoltre consigliabile installare griglie, imbuti o recinzioni “ferma gattini”. In questo modo si impedisce ai gatti di raggiungere la cassetta nido o la mangiatoia.
Evitare l’uso di troppi pesticidi
Gli uccelli di solito vengono in giardino per nutrirsi. Cercano bacche, insetti o piccoli insetti come moscerini o bruchi. Se si spruzzano molti prodotti fitosanitari, come pesticidi o erbicidi, si corre il rischio di ridurre la disponibilità di cibo per questi uccelli. In questo contesto, è meglio mantenere l’ecosistema del giardino. Innaffiate le piante antiparassitarie solo negli orari indicati dai professionisti.
Installare un abbeveratoio aperto in giardino
Sia in inverno che in estate, si raccomanda vivamente di lasciare dell’acqua a disposizione degli uccelli. Dovete fare in modo che gli uccelli possano dissetarsi facilmente. Per questo motivo, è bene dotare il giardino di un punto di irrigazione accessibile in qualsiasi momento. Potete utilizzare un contenitore o installare una piccola piscina naturale. È inoltre necessario cambiare regolarmente l’acqua.