Casa » 5 consigli per limitare la proliferazione delle zanzare in giardino

5 consigli per limitare la proliferazione delle zanzare in giardino

Prosperando ovunque le circostanze siano favorevoli, questi insetti spesso infestano gli spazi verdi. Le zanzare invadono regolarmente il vostro giardino? Non preoccupatevi! Ecco 5 buone pratiche che vi permetteranno di limitare efficacemente la loro proliferazione intorno alle vostre preziose piante.

1- Eliminare l’acqua stagnante

L’acqua è l’elemento che favorisce la riproduzione delle zanzare. Prima di raggiungere la maturità, questi voraci insetti attraversano uno stadio larvale acquatico. In quanto tali, non possono fare a meno dell’acqua. Pertanto, per limitare la loro moltiplicazione nel giardino, è importante evitare i ristagni d’acqua. Di solito si pensa che se non c’è uno stagno o una piscina, non c’è nulla da temere dall’acqua stagnante.

Tuttavia, questa ipotesi è sbagliata. In realtà, un semplice tappo di bottiglia lasciato nel prato può essere un ricettacolo di acqua stagnante. Anche i piccoli angoli e le fessure dei mobili da esterno possono contenere acqua sufficiente a far crescere le zanzare. Pertanto, è necessario ispezionare accuratamente il giardino per verificare che non vi siano contenitori d’acqua aperti.

Anche le fioriere, le grondaie, i canali di scolo, i teloni e i bidoni sono luoghi da controllare. Tendono a essere delle vere e proprie trappole per l’acqua. Ricordatevi quindi di svuotarli almeno una volta alla settimana.

2- Posizionare piante repellenti intorno al giardino

Uno dei modi più efficaci per combattere le zanzare è l’utilizzo di piante aromatiche. Alcune erbe sono efficaci per respingere le zanzare grazie al loro profumo. Si tratta di piante come la citronella e la lavanda. Sono efficaci anche alcuni pelargoni molto profumati. Potete collocarle in vasi ai margini del giardino.

Se avete delle piantine strette, non esitate a collocare dei pelargonium profumati tra di esse. Per scoraggiare la riproduzione delle zanzare, si possono coltivare in giardino anche piante repellenti per gli insetti. Piante come melissa, menta, crisantemi, calendule, basilico o aglio sono molto odiate da questi insetti. La loro presenza nel giardino può contribuire a ridurne il numero.

3- Installare uno scarico

Ryan Larsen, ingegnere civile della società di gestione delle acque meteoriche NDS Inc. raccomanda vivamente il drenaggio dei giardini. Conosciuto come Dr. Drainage, l’ingegnere ritiene che sia una buona alternativa per il controllo delle zanzare. Consiste nell’installazione di un pozzetto collegato al prato da un tubo di drenaggio. In questo modo, dopo una forte pioggia o un’irrigazione eccessiva, ad esempio, l’acqua in eccesso entra nel bacino.

Per rendere efficace il sistema, posizionare uno schermo rialzato all’ingresso del tubo. In questo modo si evita che foglie, pacciame e altri detriti entrino nel laghetto.

4- Introdurre predatori naturali nel giardino

Se il vostro giardino ha strutture in cui l’acqua può ristagnare continuamente, è essenziale provvedere prima alla loro manutenzione. Il processo di manutenzione può dipendere dal tipo di impianto idrico di cui si dispone. Se si tratta di una piscina, pulitela regolarmente con un disinfettante. Lo stesso vale per qualsiasi altro tipo di toilette.

Per gli stagni o le pozzanghere, dovrete essere più astuti. Considerare l’introduzione di predatori naturali come la gambusia. Queste specie di pesci amano ingozzarsi di uova e larve di zanzara. Possono quindi contribuire a ridurre notevolmente il numero di insetti. Anche gli uccelli sono veri e propri cacciatori di zanzare. Prendete in considerazione l’idea di posizionare le loro mangiatoie da qualche parte nel vostro giardino. Tuttavia, questa soluzione deve essere adottata in base al tipo di vegetazione e di frutta che si coltiva nell’area. Alcune piante e frutti sono molto apprezzati dagli uccelli.

5- Mettere delle luci anti-insetto intorno al giardino

Si noti che esistono diversi tipi di luci e che alcune di esse attirano le zanzare. Per illuminare il giardino è meglio usare luci gialle invece delle tradizionali luci bianche.

Inoltre, esistono lampade anti-insetto che possono essere acquistate nei negozi di articoli per la casa. Di solito si tratta di luci a LED che illuminano l’esterno. Tuttavia, il loro uso scoraggia anche questi fastidiosi insetti.

In sintesi, ci sono molti modi per controllare le zanzare nel vostro spazio verde. Se uno dei metodi sopra descritti non funziona, la soluzione definitiva è quella di affidare l’irrorazione a un professionista. Il trattamento è spesso biologico, con un impatto minimo sull’ecosistema.

Valentina Trinca
Scritto da : Valentina Trinca
Valentina Trinca è una web writer appassionata che ama scrivere di vari argomenti, tra cui psicologia, animali, e consigli quotidiani . È molto organizzata e sa gestire lo stress. È anche brava a trovare soluzioni ai problemi ed è molto creativa. Valentina è un'eccellente scrittrice con un alto grado di precisione e capacità di analisi.