Casa » 10 piante proibite per le vostre galline

10 piante proibite per le vostre galline

L’ingestione di queste piante può portare a gravi conseguenze, come malattie e persino la morte. Abbiamo stilato un elenco di 10 piante vietate ai polli per aiutarvi a proteggere la salute di questi animali. Buona lettura!

Il mughetto

Il mughetto è noto per essere un fiore molto tossico per diverse specie, tra cui conigli, gatti, cani, galline e altri uccelli. Questo perché questa pianta perenne contiene eterosidi cardiotonici e convallarina, che è un diuretico e un irritante. Ogni parte della pianta è pericolosa, anche l’acqua in cui la si immerge. Gli effetti tossici di questa pianta sono: diarrea e vomito a causa degli effetti irritanti, insonnia, disturbi della respirazione e del ritmo cardiaco, ecc. Attenzione, anche quando è completamente appassito, il mughetto rimane tossico. Quindi non mettetelo nel compost se le vostre galline vi hanno accesso!

Il giglio

Come la tossicità del cioccolato per i gatti, il giglio è un pericolo anche per i polli. I suoi bulbi, le foglie e le gemme contengono un alcaloide altamente tossico chiamato colchicina. Spesso i primi sintomi che compaiono sono vomito e diarrea. Dopo qualche giorno può soffrire di disturbi nervosi come convulsioni e paralisi. L’edema può svilupparsi anche sulla testa e sulle zampe degli uccelli. Dopo aver sofferto di distress respiratorio, il pollo può morire entro 3-6 giorni.

Il castagno

I frutti dell’ippocastano contengono molte sostanze tossiche come esculina, acido ossalico, eterosidi e saponine. Non è grave se viene ingerito solo per un breve periodo di tempo. Tuttavia, se l’ingestione viene ripetuta, queste sostanze finiscono per danneggiare le membrane mucose, poiché l’organismo assorbe molecole emulsionanti e detergenti chiamate saponine. I primi sintomi sono caratterizzati da disturbi gastrointestinali. La castagna è quindi vietata per i polli, ma anche per i bovini e i criceti. Va notato, tuttavia, che le castagne sono molto amare e gli animali in genere non vi ritornano.

Tasso

Che si tratti di una varietà con o senza bacche, il tasso è altamente tossico. Ogni parte della pianta contiene alcaloidi tassonomici che possono causare aritmia cardiaca e morte. Infatti, le tossine agiscono molto rapidamente e anche una piccola quantità può avere un impatto letale. La migliore precauzione è quella di tenere il recinto ben lontano da questa conifera ornamentale. Se lasciate libero il vostro pollame, assicuratevi di rimuovere tutti gli alberi di tasso dal paesaggio.

Alberi di alloro

Come sottolinea il sito web di Gamm Vert, le foglie e i semi del lauroceraso sono ricchi di acido prussico e acido cianidrico, altamente tossici per i polli. Se assorbiti dall’organismo, questi eterosidi cianogenetici vengono rapidamente convertiti in cianuro. Tuttavia, la polpa del frutto è poco pericolosa. Se ingerito, l’uccello può avere difficoltà a respirare, vertigini, crampi e persino paralisi. La morte può sopraggiungere improvvisamente senza sintomi.

Inoltre, le foglie della kalmia contengono arbutina e andromedotossina, che sono tossiche per i polli e molti altri animali. I primi sintomi sono diarrea, vomito, naso e occhi che colano e salivazione abbondante. Seguono disturbi del movimento, paralisi, convulsioni, coma e morte.

Infine, le foglie, i semi e il legno dell’oleandro sono altamente tossici per tutte le specie, compresi i polli. Se si immergono in acqua parti di questa pianta (compresi i fiori e il legno), può essere tossica. Le conseguenze dell’ingestione sono innanzitutto l’irritazione con diarrea e vomito, poi gli effetti cardiaci e talvolta i disturbi nervosi.

Ginepro

Tutte le specie di ginepro contengono principi attivi tossici, in particolare alcol terpenico e tujone. L’ingestione di questa pianta provoca una grave irritazione delle membrane mucose. Alcune specie possono causare paralisi intestinale, convulsioni e morte. Il meno tossico è il ginepro comune. Tuttavia, può causare diarrea e vomito.

Ortensia

L’ortensia contiene una tossina paragonabile al cianuro. Per questo motivo, tutte le parti della pianta rimangono tossiche. Ipersalivazione, diarrea e vomito sono alcuni dei sintomi riconosciuti dopo l’ingestione. Nei casi più gravi, il pollame può soffrire di gravi disturbi nervosi e cardiaci, che possono portare al coma e alla morte.

Crudo Solanaceae

Melanzane, pomodori, patate, tutte queste piante contengono una sostanza tossica chiamata solanina. Per questo motivo sono vietati per polli, cani e conigli. La solanina è presente nelle foglie e nella buccia e provoca gravi irritazioni all’intestino e allo stomaco (gastroenterite). L’ingestione di questa sostanza può portare a insufficienza cardiaca e morte improvvisa. Si noti che la solanina viene distrutta dalla cottura. Potete quindi somministrare ai vostri polli patate, pomodori e melanzane cotte.

D’altra parte, la belladonna nera è una pianta selvatica che appartiene anch’essa alle Solanaceae. Può crescere come un’erbaccia nel giardino. Le sue bacche contengono solanina, che rende la pianta tossica per polli e altri animali. Anche il tabacco Virginia fa parte della stessa famiglia. Sia essiccate che fresche, le foglie di questa pianta sono tossiche per i polli.

Agrifoglio

Sebbene le bacche rosse e il fogliame verde brillante dell’agrifoglio siano una popolare decorazione natalizia, la pianta è comunque pericolosa per i polli. Questo perché le sue foglie contengono saponine, che possono causare diarrea e vomito. Le saponine contengono detergenti e possono anche causare la formazione di schiuma nei polli. Per evitare che le galline abbiano accesso a questa pianta, non esitate a potarla e a tenere il recinto a distanza di sicurezza.

Albicocchi

L’albicocca in sé, come molti frutti, non rappresenta un pericolo per i vostri polli. Tuttavia, l’albero, i noccioli e le foglie di questo frutto contengono glicosidi cianogenici molto pericolosi che provocano sintomi come ipotensione, convulsioni e problemi respiratori. Infine, sappiate che il livello di tossicità dell’albicocco aumenta quando le foglie sono stressate da siccità, gelo o malattie.

 

 

Valentina Trinca
Scritto da : Valentina Trinca
Valentina Trinca è una web writer appassionata che ama scrivere di vari argomenti, tra cui psicologia, animali, e consigli quotidiani . È molto organizzata e sa gestire lo stress. È anche brava a trovare soluzioni ai problemi ed è molto creativa. Valentina è un'eccellente scrittrice con un alto grado di precisione e capacità di analisi.